lunedì 21 agosto 2017

Heavy Metal Fantasy: il riff da guerra di Kings of the Wyld


Le due “accuse” che mi sento rivolgere più spesso quando parlo in pubblico di libri – a parte quella di non parlarne abbastanza (ma chi mi segue sa benissimo perché non lo faccio) – sono:

1. che parlo troppo spesso di roba in lingua originale, che il 90% delle volte non vedrà mai la luce in Italia (sì, se già non lo sapete, commetto il peccato di leggere soprattutto in inglese) 

2. che “non mi piace il secondary world fantasy”, ossia le storie ambientate interamente in un altro mondo con la mappa all’inizio e via dicendo (a chi mi fa questa seconda “accusa” di solito rispondo con un elenco a torrente di secondary world che amo e ho amato, e vado avanti a elencare finché la persona in questione non si azzittisce). 

Ebbene, stavolta tenterò eroicamente di mettere a tacere tutti parlando (in breve) di un fantasy di ambientazione che più classica non si può, con la sua fottuta mappa all’inizio e i protagonisti armaturati in copertina, e che per una santa volta uscirà in italiano (non so ancora quando ma uscirà per certo, penso sia questione di mesi).

Il romanzo in questione è Kings of the Wyld di Nicholas Eames.



Per la copertina potevano sforzarsi
di più, ma alla fine chissene!
Pubblicato a febbraio di quest’anno, io l’ho letto solo negli ultimi tre giorni, fuori programma nella mia (sempre troppo fitta) schedule di letture, perché Aislinn me lo ha picchiato in mano e mi ha detto “Leggi”.
Sono ancora un po’ frastornato dall’esperienza e non so nemmeno da dove cominciare a parlarne… Facciamo dall’autore, anche se in realtà non ho molto da dire: Nicholas Eames è un giovane scrittore canadese (cioè, mi pare abbastanza giovane dalla foto: non ho trovato da nessuna parte la sua data di nascita) che ha palesemente giocato di ruolo come una belva e ascoltato troppa musica ad alto volume. In pratica è uno come me, ma più bravo, pochi cazzi.  
Kings of the Wyld è il suo primo romanzo, e un esordio così io non lo leggevo letteralmente da anni.

Prendete un tipico mondo fantasy medievale, spaventosamente infestato di mostri usciti per l’80% dai manuali di Dungeons & Dragons terza edizione (e l’autore non lo nasconde proprio, anzi ne fa uno dei suoi punti di forza). Popolatelo di bande mercenarie ammazza-mostri che funzionano esattamente come delle band metal: hanno un frontman, un agente e un nome cazzuto, vanno in tour (ad ammazzare mostri), schiere di fan seguono le loro avventure e i membri dei gruppi più esaltati si pittano pure la faccia. Prendete una di queste bande, i Saga, che ai bei tempi ha massacrato eserciti di nonmorti e ucciso draghi (be’, quasi), salvato bellissime principesse ninfomani e sgominato tetri Signori del Male, in poche parole ha compiuto imprese talmente spesse che il mondo ne sente ancora gli effetti a lungo termine.
E ora fate la conoscenza dei suoi membri vent’anni dopo, quando la banda si è sciolta da una vita e quasi tutti hanno messo su famiglia e pancia, hanno lasciato le armi in soffitta e i capelli sulla spazzola e si sono trovati più o meno un lavoro onesto (tranne il lanciatore di coltelli diventato re, lavoro che di onesto non ha mai avuto nulla).

Finché un giorno il taciturno Clay Slowhand, “gigante buono” di mezz’età che passa le giornate a far la guardia a mura di paese che nessuno attacca mai e a praticare l’arte del rimugino con passione da pensionato, si ritrova sulla porta di casa l’amico Golden Gabe, ex capo dei Saga, distrutto e in lacrime. Sua figlia ormai adolescente, contro il buon senso e i consigli paterni, ha voluto diventare a sua volta una mercenaria (che si dice sempre dei figli delle rockstar?…), è scappata di casa e ora si trova chiusa in una città all’altro capo del continente, assediata dall’orda di mostri più vasta e più incazzata che quest’era del mondo abbia mai visto. E qualcuno deve fare qualcosa, no? 
Nicholas Eames
E dunque via che si parte a rimettere insieme la vecchia banda, rintracciando in giro per il mondo Moog il mago (che già ci stava poco con la testa da giovane, figurarsi adesso), Matrick il ladro (che ora porta una scomoda corona e ha una situazione coniugale alquanto complicata) e Ganelon l’uomo-nato-per-uccidere (che è andato incontro al… duro destino di chi vive in casa di una Gorgone). E questa ovviamente è la parte più facile, perché tra i Saga e la figlia di Gabe non ci sono solo i duemila chilometri di foresta piena di mostri (l’Heartwyld) da cui la banda da giovane ha preso il nomignolo che fa da titolo al libro, ma anche – e soprattutto – un esercito di acciacchi dell’età e dell’anima, di rimorsi e di rimpianti, di invidie e di vendette, di sovrani immortali, di mogli inferocite e di devastanti, inesorabili confronti tra il presente e un passato che non tornerà mai più.

Se tutte queste ragioni non vi bastano per prendere in mano Kings of the Wyld (adesso o quando sarà fuori in italiano), ve ne do altre tre. La prima è la straordinaria capacità di Eames di passare da un registro narrativo all’altro, da cui esce un libro che ti fa sghignazzare ad alta voce a una pagina e azzittirti col groppo in gola alla pagina successiva.
La seconda è che si tratta di un libro intelligente, che dietro a una ritmata, divertente storia di mercenari imbolsiti, gladiatori da strapazzo, navi volanti e oggetti magici disfunzionali parla in modo attento e toccante della condizione umana e dei nostri eterni tentativi di affrontarla come meglio possiamo, senza la minima retorica e senza mai smettere di essere una divertente storia di mercenari, gladiatori, navi volanti e oggetti magici disfunzionali (e questa, volenti o nolenti, è una qualità rara in qualunque romanzo, indipendentemente dal suo genere).
E la terza è un villain – l’elfo Lastleaf – che non è solo talmente fico a vedersi che ti vien voglia di disegnarlo persino se (come me) non sai neanche da che lato si tiene un pennarello, ma ha anche motivazioni così sensate per il suo agire che, onestamente, spesso è dura non parteggiare per lui. E in quest’epoca di rompiballismo senza fine sulle psicologie dei personaggi, anche quei lettori che ce l’hanno a morte con il “cattivo perché sì” (che invece a me piace, come ho pure spiegato qui due anni fa) magari stavolta se ne andranno a casa pacificati. 

L’anno prossimo uscirà un secondo libro ambientato nello stesso mondo, Bloody Rose, ma avrà personaggi diversi e racconterà un’altra storia, perché Kings of the Wyld è abbondantemente autoconclusivo. La data prevista – leggo on line – è per la fine di aprile. E, con la smania che ho addosso in questo momento, saranno otto mesi davvero lunghi…

Una (perfetta!) fanart di Clay Slowhand


mercoledì 2 agosto 2017

Gli dèi viventi, puntata 6: Il fiore splendente che crea e distrugge


Agli esseri umani il fuoco è sempre piaciuto un casino.
I nostri antenati ne andavano pazzi, in tutti i sensi: il fuoco faceva il vasellame (per la gioia orgasmica degli archeologi di oggi), forgiava i metalli, cuoceva il cibo, illuminava la notte, arrostiva gli eretici, scaldava la caverna, la capanna e il palazzo del re. E, naturalmente, cadeva zigzagando dal cielo, esplodeva fuori dalle montagne, bolliva i fiumi, inceneriva foreste e città e ammazzava le persone a migliaia alla volta. 
Nessun elemento ha mai rappresentato meglio il concetto di trasformazione. Tutti gli elementi trasformano il mondo, ma il fuoco non lo fa con l’esasperante pazienza delle maree, della pioggia, del vento o con l’ancor più impercettibile movimento spontaneo delle placche tettoniche: il fuoco arriva senza avvisare e sconvolge tutto in una notte, in un’ora, in pochi secondi. Certo, anche gli altri elementi possono manifestarsi nelle forme dirompenti di inondazioni, terremoti e uragani, ma il fuoco, se lasciato a se stesso, si manifesta solo in metamorfosi velocissime e incontrollate. Se c’è qualcosa che gli uomini hanno sempre saputo, è che il fuoco è un dio terribile tra gli dèi, le cui dita splendenti creano e distruggono con la stessa facilità. 

Ogni volta che si è trattato di divinizzare il fuoco, gli antichi non hanno avuto dubbi: la sola fiamma che volevano nei loro templi era quella amichevole, utile, addomesticata come un bravo cane di casa. (Per precisa scelta qui parlerò solo degli dèi direttamente relati al fuoco come elemento, non di tutte le divinità che vi si ricollegavano in maniera indiretta tramite il sole, il fulmine, il calore dell’estate o concetti metaforici come il “fuoco dell’ispirazione”: questo mi serve per focalizzare l’argomento del mio discorso, oltre che per non trovarmi a scrivere un intero trattato.)
Efesto
Una carrellata rapidissima ci ricorda subito gli dèi delle forge (Efesto in Grecia, Vulcano a Roma, Svarog tra gli Slavi, Ogun in Africa Occidentale e nei culti afro-caraibici) e le dee – sempre femminili – del focolare domestico (la greca Estia, la romana Vesta con le sue famose sacerdotesse vergini, l’azteca Chantico che, appropriatamente, era anche la dea protettrice delle cose preziose conservate nelle case). In Oriente avevano un amore particolare per gli dei della cucina: quello venerato in Cina, Corea e Vietnam si chiamava Zao Jun, e tra i suoi doveri divini era incluso quello di fare la spia all’Imperatore di Giada (il Signore del Cielo della mitologia cinese) su tutto quel che di buono o cattivo la gente faceva nel privato di casa propria. In Giappone invece il dio dei fornelli era Kojin, indicato esplicitamente come la forma addomesticata di una divinità altrimenti “selvaggia e incontrollabile”. E persino gli antichi romani, con il loro gusto inesauribile per le personificazioni, avevano attribuito ai forni un nume specializzato, la dea Fornace (Fornax), che presiedeva alla panificazione e aveva pure una festa tutta per sé, i Fornacalia, che cadevano il 19 aprile. E siccome erano gente previdente, contro gli incendi cittadini invocavano una dea minore che aveva il compito di arrestare l’avanzata delle fiamme: la Stata Mater, che a volte era indicata come moglie di Vulcano (giustamente) e che proteggeva il corpo dei vigiles, i pompieri dell’antica Roma. 
Agni
Un caso particolare è l’India vedica, dove il dio del fuoco Agni era – ed è tuttora – il messaggero che collegava gli dèi agli uomini e viceversa, in quanto nei fuochi sacri dei tempi si consumavano i sacrifici*. Un altro caso sui generis – che citerò violando il mio proposito di non parlare di dèi del fuoco in senso metaforico – viene dal mondo celtico, dove la dea Brigit (Brigantia in Britannia e in Gallia) presiedeva nello stesso tempo alla metallurgia, ai falò sulle colline che risvegliavano la terra in primavera e al “fuoco nella testa” che afferrava i poeti, il furore dell’ispirazione che talvolta portava alla profezia. 
Il rovescio della medaglia è che il fuoco al suo stato naturale, libero di dilagare dove vuole e consumare quel che gli pare, non era mai una potenza positiva o amica dell’uomo, e veniva molto più facilmente identificato con forze demoniache o anticosmiche che non con divinità propriamente dette. Un esempio per tutti, che ci piace particolarmente in quest’epoca di popolarità dei miti nordici, sono Surtr e i Giganti di Fuoco del Muspelheim, che al tempo del Ragnarök verranno a fare il culo agli Asi e a consumare l’universo con le loro fiamme.

Nel medioevo cristiano il fuoco perse parecchi punti in termini di sacralità positiva, rimanendo confinato ai falò delle feste contadine – sommariamente riassorbite dalla nuova religione – e a liturgie come quella della Candelora (a sua volta probabile trasformazione di riti precedenti)**. Nell’immaginario del periodo lo si associava più facilmente ai frequentissimi incendi (le periferie delle città erano distese di catapecchie di legno), alle pene dell’inferno – e quindi al Diavolo – e a quella loro atroce rappresentazione terrena che erano i roghi dei colpevoli di devianza religiosa: eretici, streghe e stregoni e via dicendo. Forse gli unici ad attribuirgli ancora il divino potere di trasformare il mondo erano, nella prima età moderna, gli alchimisti.
Ma il dio rosso non aveva ancora voglia di spegnersi, e tra le sue resurrezioni storiche non posso non citarne una che mi sta particolarmente a cuore: quella avvenuta nei Caraibi. Se mi seguite, conoscete già l’affetto e la simpatia che provo per i culti sincretici afro-caraibici (vudù, santeria etc.), che rappresentano senza dubbio una delle più vitali forme di religiosità multiculturale del nostro mondo. Or dunque, nel vudù dominicano*** (meno noto al pubblico di quello haitiano, ma non meno ricco o interessante), il veneratissimo Lwa (dio o spirito) del fuoco è chiamato Papà Candelo o Candelo Sedifrè, e il suo santo di riferimento nella liturgia cattolica (in tutti i sincretismi afro-americani gli dèi e i santi cristiani sono la stessa cosa) è… san Carlo Borromeo
Papà Candelo
Proprio lui, l’arcivescovo cinquecentesco di Milano, nato nella stessa città in cui vivo io (Arona, tutt’oggi dominata dalla sua statua alta trenta metri...), alacre riformatore della Chiesa Cattolica e altrettanto alacre bruciatore di protestanti, eretici e praticanti di arti magiche (che oltretutto metteva al rogo con una metodologia sadica per nulla comune alla sua epoca, per assicurarsi che non morissero soffocati dal fumo della pira ma bruciassero vivi per davvero). Figura per la quale, non faticherete a crederci, non ho mai provato nessuna simpatia, ma che meravigliosamente risorge dall’altra parte dell’oceano nelle vesti del benevolo e generoso Candelo, che con la sua pipa consuma i mali e le inimicizie, aiuta chi ha perso il lavoro e, quando possiede i suoi seguaci, li fa danzare sulle fiamme senza bruciarsi e guarire i malati. Insomma, grazie all’eterna dualità del creatore-distruttore, forse posso trovar modo di fare pace persino con il Borromeo. 

E veniamo finalmente al mondo odierno, dove il dio del fiore splendente… se n’è andato in uno sbuffo di fumo. O almeno così sembrerebbe. 
Noi oggi abbiamo contatti assai limitati con il fuoco propriamente detto. Lo accendiamo ogni giorno per cucinare, ma a meno che non ci troviamo in campeggio lo facciamo con un gesto del tutto automatico che produce fiammelle blu da piastre di metallo, a cui non leghiamo la minima sacralità. Contro il buio c’è la luce artificiale, d’inverno ci scaldano i caloriferi e anche chi ha un camino in casa il più delle volte lo accenderà solo perché le fiamme fanno un bell’effetto a vedersi. 

Ma il punto, vedete, è proprio questo: la vista del fuoco vivo ci ipnotizza ancora, irresistibilmente.

Chiunque sia stato davanti a un camino, o meglio ancora di fronte a un falò in spiaggia o tra gli alberi, lo sa bene, quale potere incantatore ha la danza delle fiamme. Ci incatena gli occhi, ci fa pensare a cose remote e selvagge, ci tira fuori quasi a forza la voglia di raccontare storie, o confidenze private, o dichiarazioni che probabilmente non faremmo mai nella luce vivida del sole o sotto quella immobile dei neon. La sua forza su di noi è diventata sottile, non è più – o è solo molto raramente – quella vampa terrificante che conoscevano i nostri avi. Il terribile dio non ci fa più paura, tranne forse quando d’estate divora ettari del nostro patrimonio forestale e ci capita di essere un po’ troppo vicini alla scena anziché seduti ad assistervi in tv. Pensiamo di poter giocare con lui, e infatti lo maneggiamo quasi esclusivamente per divertimento (dimenticandoci spesso di aver coniato proprio l’espressione “scherzare col fuoco” per indicare l’imprudenza).
Ma il dio rosso, a differenza di noi, ha la memoria lunga, e non si accontenta di farci divertire coi colori dei fuochi artificiali. Anche la fiammella in cima a un accendino la si produce per gioco, per un’attività puramente piacevole. Eppure, ci ricorda il mago moderno Raven Kaldera (The Urban Primitive pag. 74, traduzione mia) “…Ogni volta che inali fumo stai invitando gli Spiriti del Fuoco nel tuo corpo. E se non potrai più fare a meno di loro, saranno loro a possederti: un tacito accordo a diventare un giorno il loro sacrificio. Ti daranno in cambio la loro energia, finché non sarai tu a bruciare come un fiammifero”. Vittime umane per le fiamme, insomma, come nei tempi più remoti. Senza nemmeno bisogno di un ingombrante altare di pietra. 
Forse gli unici giochi innocui che ci restano sono quelli fatti con le parole, come quando, nel memorabile sesto episodio di American Gods, il dio Vulcano si aggiorna alla modernità come nume delle armi da fuoco e viene a incarnare lo spirito di una certa America redneck dallo sguardo torvo e dal grilletto facile… Ma quando mai le parole sono state innocue?
Quando si ha a che fare con una delle più grandi forze di creazione e distruzione del nostro mondo, dimenticarne un aspetto significa solo dare all’altro un potere incontrollato. E, non ce ne scordiamo, per distruggere un mondo non c’è alcun bisogno di mandarlo fisicamente in cenere.

Per fortuna non tutto va solo in quella direzione. Ho l’onore e la fortuna di poter chiamare amico un bravissimo giocoliere, il Messer della Brace, che ogni estate porta nelle strade e nelle piazze delle città d’Italia numeri in cui il fuoco diventa sfida, disegno e acrobazia. Chi, come lui, tocca con le proprie mani le fiamme per farne un gioco e un’arte impara prestissimo a rispettare il potere del fiore splendente: a me è bastato tenere in mano uno dei suoi strumenti – una spada infuocata – per avvertirne la tremenda forza traditrice, pronta ad azzannarmi al primo movimento sbagliato. 

Proprio per questo voglio lasciare a lui e alle sue sagge parole la conclusione del mio (troppo lungo) discorso: 

Che sia la scintilla che accende il cuore di giovani fanciulle, o il fuoco che divora le ossa dei vostri nemici, state attenti a cosa chiedete al Messere delle Braci. Lui scruta nei vostri cuori, e ne conosce i desideri più nascosti. Amore, rabbia, paura: lo Spirito della Fiamma Danzante li troverà in voi e se ne nutrirà. Attenti a cosa desiderate, poiché il Messere delle Braci arde in ognuno di voi… Un giorno questo mondo brucerà dello stesso fuoco che arde nei vostri cuori. E io, il Messere delle Braci, non potrò fare altro che alimentarlo. Quale che sia il mondo che desiderate, è dentro di voi, lo state già forgiando. Giorno per giorno. 



* Ruolo che si collega direttamente alla sacralità del fuoco nell’Iran avestico e mazdaico, ma questo aprirebbe tutto un altro fronte di discussione 

** In realtà il discorso sul cristianesimo sarebbe mooolto più ampio di così, ma ho promesso di non scrivere un trattato! Se volete, date un’occhiata a questa breve integrazione del mio saggio amico Dario Monaco

*** Per queste nozioni sono debitore all’impagabile libretto Misterios edito da Il Crogiuolo di Milano, messomi in mano dall’altrettanto impagabile Mauro Ghirimoldi