Ultimamente ho rotto troppo le palle con post dai toni vagamente polemici. Quindi ho deciso di tornare ai discorsi sugli dèi e la magia, che a quanto pare sono più socialmente innocui di quelli sulla scrittura (significativo, vero?)

Se per caso lo avete fatto, è piuttosto probabile che abbiate cominciato a vedere cose strane. Soprattutto se eravate in penombra, con una fonte di luce indiretta fuori dal vostro campo visivo.
Un paio d’anni fa uno psicologo dell’Università di Urbino, Giovani Caputo, ha fatto alcuni esperimenti sull'argomento nell’ambito della sua ricerca accademica. Se digitate il suo nome on line troverete vari articoli sia in italiano che in inglese (ce ne sono qui, qui e qui, giusto per citarne alcuni), ma al solito vi farò io un riassunto veloce.
L’esperimento del 2014 sostanzialmente consisteva nel mettere alcuni volontari a coppie uno di fronte all’altro in una stanza poco illuminata, lasciarli a fissarsi negli occhi per una decina di minuti e poi far compilare loro un rapporto su quello che avevano visto (come campione di raffronto, nella stanza di fianco un altro gruppo di volontari è stato messo a fissare una parete bianca). Il risultato è stato che oltre il 70% dei volontari, dopo anche meno di dieci minuti, ha cominciato a sperimentare stati di alterazione della coscienza: apparente acutizzazione dei sensi (colori che sembravano più vividi, suoni che sembravano più forti), distorsioni nella percezione del tempo, ma soprattutto allucinazioni visive. I volti fissati si deformavano, diventavano simili a musi animali o maschere mostruose o generiche figure umane archetipiche (vecchi, bambini). In qualche caso assumevano la fisionomia di persone note all’osservatore (genitori, figli, partner), sia vive che defunte.

L’anno seguente sono stati fatti esperimenti simili con volontari messi davanti a uno specchio, e i risultati sono stati più o meno gli stessi: se lo fissiamo abbastanza a lungo, anche il nostro stesso volto muta e assume forme bizzarre. Cosa che, come dicevo all’inizio, molti di noi avranno già notato anche fuori da un laboratorio*.
Io non sono uno psicologo e non ho titoli per prendere alcuna posizione in merito: riporto semplicemente cose che ho letto. A me tutto questo interessa perché la pratica del “fissare qualcuno o fissarsi da soli negli occhi finché il volto cambia” è ben presente in tante tradizioni magiche, anche molto antiche.
La persona da cui ho imparato le mie primissime nozioni di sciamanesimo, un bel po’ di anni fa, mi raccontava che in Sudamerica è abitudine degli sciamani, quando fanno conoscenza di una persona nuova, fissarla “nell’occhio sinistro con il proprio occhio destro”. Questo perché nell’occhio sinistro starebbe nascosto il lato represso della personalità di ciascuno, quello che noi stessi in genere cerchiamo di non vedere né mostrare, che tuttavia lo sguardo di uno sciamano dovrebbe essere in grado di cogliere proprio grazie al “mutamento del viso” di una persona, se osservata abbastanza a lungo. Gli stessi sciamani sudamericani fanno esperimenti di questo tipo anche su se stessi, guardandosi allo specchio alla luce del fuoco, per conoscere e imparare a gestire i propri lati oscuri.
Venendo più vicino a noi, in forme di magia postmoderne come la Chaos Magic il “mutamento del viso” è praticato quasi esclusivamente allo specchio, per ottenere vari risultati. Il punto fondamentale, però, coincide proprio con quello supposto da alcuni degli sperimentatori di cui sopra: quel che si sta facendo è tirare fuori a forza da qualche punto profondo della psiche “cose” che normalmente stanno sepolte laggiù, lontano dalla nostra normale autocoscienza. E se a istinto non vi suona come una buona idea, be’, non siete i soli a pensarla così.

Se tutto ciò vi pare un po’ troppo simile a un’evocazione demoniaca, è perché non si tratta di nulla di diverso: la teoria è che state usando parti di scarto della vostra psiche per dare corpo a una forma-pensiero partorita con il preciso scopo di fare del male a qualcuno. La vostra vittima dovrà vedersela con il mostro, voi dovrete vedervela con la vostra coscienza.
Esistono naturalmente impieghi meno discutibili del “mutamento del viso”. Ad esempio c’è chi lo usa come aiuto per liberarsi da aspetti di sé che non desidera più: un modo di pensare, una brutta abitudine, una dipendenza, un sentimento sgradevole associato a qualche ricordo. La tecnica inizia allo stesso modo: fissate al vostra immagine nello specchio pensando attentamente al mostro di cui volete sbarazzarvi, e quando lo vedete apparire dovete chiamarlo con il suo nome, avvolgere lo specchio in un panno opaco e chiuderlo con qualcosa di vincolante, come una catena o una corda annodata (sono consigliati tre o sette nodi, per l’ovvia simbologia numerica). Mentre chiudete il mostro nello specchio, ditegli ad alta voce che lo state intrappolando e che intendete liberarvi di lui: fate in modo che non rimangano dubbi né a lui né a voi su quel che sta succedendo. Poi andate difilato a gettare il fagotto in un tombino, o giù da un ponte, o su un camion della spazzatura diretto alla discarica, o in un corso d’acqua che scorra in direzione opposta a casa vostra. E, se siete di inclinazione religiosa, chiedete alle Forze appropriate di portarlo il più lontano possibile da voi.

In chiusura, lo so che arriverà sempre la solita domanda: ma sono vere tutte queste cose, o sono solo baggianate e illusioni? È magia o psicologia quella di cui stiamo parlando? E da quando in qua quel che vedo io nel mio specchio può fare qualcosa alla vita di qualcun altro? Luca, stai tentando di prenderci per il culo come tuo solito?
Inevitabilmente, io darò la solita risposta: non spetta a me sciogliere questi dubbi. Non lo potrei fare nemmeno se volessi. Però posso darvi un consiglio: la risposta migliore tra tutte è sempre e soltanto la prova dei fatti.
* trovo significativo il fatto che Caputo in un suo articolo (questo) noti come i soggetti meno propensi a vedere mutamenti nel proprio volto siano quelli gravemente depressi: il loro volto non cambia quasi mai, o al massimo assume ai loro occhi una fissità gelida che ricorda le statue mortuarie
** la tecnica completa la troverete senza fatica nei testi sull’argomento: uno è The Paradigmal Pirate di Joshua Wetzel, citato anche nella bibliografia del blog