Ed eccomi di ritorno. Non ho postato nulla per quattro settimane (che sono tante, lo so), ma maggio è stato un mese impegnativo sotto vari aspetti. Avendo finalmente un po’ di tempo, voglio spendere due parole su un argomento che in passato mi ha dato da riflettere, ma sul quale ho sempre avuto una posizione personale chiara: è lecito vendere la magia?
È il genere di domanda che di primo acchito può sembrare una stupidaggine (e più di una persona, negli anni, mi ha detto che lo è), ma secondo me si tratta di uno di quei casi in cui le apparenze ingannano. A riportare alla mia attenzione l’argomento, al quale non pensavo più da anni, è stato un amico che di recente si lamentava – non senza una certa dose di ragione – di un nostro comune conoscente che ai festival vende talismani in due versioni: “base”, ovvero semplici gioielli, o già “caricati” magicamente. E la seconda versione costa più del doppio della prima.
Un mercato della magia che forse tutti vorremmo nella nostra città |
Nel primo caso, ogni legislazione decide in autonomia, e lo stesso – entro certi limiti – possono fare i singoli enti: ad esempio, penso non tutti sappiano che eBay ha messo ufficialmente al bando la vendita di materiali e servizi di natura magica nel 2012 ed Etsy ha fatto lo stesso nel 2015, con un comunicato in cui si leggere che:
Qualunque servizio metafisico che suggerisce o promette di provocare cambiamenti fisici (ad es. perdita di peso) o altro genere di avvenimenti (ad es. amore o vendetta) non è permesso, anche nel caso dovesse comportare la vendita di oggetti materiali.(traduzione mia)
La decisione all’epoca ha suscitato parecchia indignazione tra chi vende magia on line, e le possibili interpretazioni del provvedimento (che è più lungo e articolato delle poche righe che ho riportato sopra) hanno scatenato discussioni di ogni genere: ne potete vedere un esempio qui. Chiaro che molti hanno semplicemente aggirato il problema riformulando la definizione dei loro prodotti e servizi: ad esempio, conosco personalmente negozi di materiale esoterico che vendono strumenti e sostanze magiche come “curiosità di interesse folclorico ed etnografico”, o altre definizioni analoghe che non promettono il verificarsi implicito di alcunché di straordinario.
Il Mercato dei Feticci di Akodessawa, in Togo, ritenuto
il mercato di vudù africano più grande al mondo
|
Vale la pena di premettere – anche se mi dà un po’ la sensazione di puntualizzare l’ovvio – che il problema non sussiste per chi semplicemente non crede alla magia e/o ad altre forme del cosiddetto “soprannaturale” (virgolette sempre d’obbligo): se ritenete che la magia non esista, non penso proprio che vi verrà mai in mente di comprarla, e probabilmente considererete un truffatore chiunque la voglia vendere e un imbecille chiunque la voglia comprare. Fine della puntualizzazione.
Se invece per voi la magia è una realtà, sarà anche lecito interrogarsi eticamente sulla sua vendibilità. Ora, se vogliamo guardare la cosa in prospettiva storica, che la magia si sia sempre venduta è un fatto ampiamente dimostrabile: dall’antico Egitto a Roma, passando per tutto il Mediterraneo e il Medio Oriente, i venditori di amuleti, filtri e incantesimi calcavano ogni giorno tanto le strade dei mercati quanto le corti dei sovrani. Sull’argomento l’evidenza storica abbonda.
Parimenti, troverete documentazione affine nel mondo nordico (il primo e non unico esempio che mi viene in mente è la Saga di Laxárdalr, in cui un’intera famiglia di stregoni viene coinvolta nella faida tra due clan rivali e pagata moneta sonante da uno dei due per aggredire con la magia l’altro), come in quello celtico, nonché in Africa, in India e in Estremo Oriente. O, se preferite esempi cronologicamente più vicini a noi, basti ricordare che nelle aree del mondo dove sono diffuse pratiche magico-religiose come il Vudù, l’Hoodoo o la Santeria gli incantesimi si vendono da secoli e i “maghi a noleggio” sono tutt’oggi una realtà quotidiana.
Questo per mettere in chiaro che la cosa si è sempre fatta più o meno ovunque. Ma, per alcuni, che si possa lecitamente farla è un altro paio di maniche.
Questo per mettere in chiaro che la cosa si è sempre fatta più o meno ovunque. Ma, per alcuni, che si possa lecitamente farla è un altro paio di maniche.
Un tipico Botanica Shop di New Orleans, un genere di
negozio dove non solo si possono comprare materiali
per magia, ma anche pagare perché vengano
fatti incantesimi per voi
|
Gli argomenti di chi è contro orbitano in genere attorno a due punti: che “l’energia è di tutti” e che anche l’incantesimo migliore del mondo non ha mai garanzia di riuscita.
Il primo punto tende a mettere la magia sullo stesso piano della spiritualità (equivalenza per me questionabilissima) e in un certo senso a far proprio lo slogan Don’t Pay to Pray (“Non pagare per pregare”) pensato dai Nativi Americani per combattere l’appropriazione culturale e lo sfruttamento commerciale della loro religiosità. In altre parole, se la magia appartiene all’ambito delle “cose mistiche” non si può vendere, perché non può avere proprietari (forse ci si aspetterebbe questo ragionamento soprattutto da chi partica magie che hanno direttamente a che fare con gli Dèi o il sacro, e invece l’ho sentito fare anche dai maghi più “laici” che si possano incontrare là fuori…)
Il secondo punto – che a dirla tutta mi trova già più d’accordo – fa notare che non si può far pagare né la semplice promessa di un risultato né un risultato di cui non si possa provare il nesso di causa-effetto con l’incantesimo in questione (il che ci riporta all’argomentazione di Etsy di cui sopra). E a ben guardare non si tratta di un’obiezione “da scettici”: chiunque pratichi la magia o creda in essa sarà disposto ad ammettere che non esistono incantesimi infallibili e che il risultato sperato può anche non arrivare mai, per una miriade di fattori concomitanti che nemmeno il più sapiente tra gli stregoni saprebbe sempre individuare.
Il "Mercado de las Brujas" a La Paz, in Bolivia |
Una possibile via di mezzo tra queste due posizioni è forse quella dei praticanti che “non lavorano gratis” ma in cambio di un atto magico chiedono una libera offerta, che sia in denaro o in altra forma. Anche questo è sempre stato un atteggiamento diffuso un po’ ovunque: ad esempio è abbastanza normale tra i cartomanti e gli altri generi di oracoli (anche se, nell’ambito più genereale della magia, la diviniazione meriterebbe un discorso a parte), e qui in Italia era ed è tuttora molto comune tra i segnatori e i guaritori di campagna.
Per venire in specifico a me, posso solo dire di aver trovato una risposta personale – e non particolarmente originale – alla questione.
Io non vendo magia. Se decido di farne per persone diverse da me stesso, lo decido di mia volontà e lo considero un regalo. Molto spesso le persone per le quali l’ho fatto hanno voluto darmi qualcosa in cambio, che andava dall’offrirmi da bere a contraccambi più materiali. Ogni tanto mi hanno offerto a loro volta magia, e sono state le occasioni più belle. Da parte mia non ho mai chiesto nulla ma ho quasi sempre accettato quel che mi veniva offerto, tranne il denaro: quello non l’ho mai preso né lo prenderò mai.
Ma si tratta, lo ribadisco, di una posizione puramente personale, che non mi sognerei mai di imporre moralmente a nessun altro. Non sono intrinsecamente contrario a chi vende la magia – tant’è che io stesso l’ho comprata, anche se di rado (un numero di volte che credo stia sulle dita di una mano) – ma io non lo faccio.
Per tutto il resto, vale uno dei consigli migliori che siano mai stati formulati: Caveat emptor!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.